Le mie impronte digitali
prese in manicomio
hanno perseguitato le mie mani
come un rantolo che salisse la vena della vita,
quelle impronte digitali dannate
sono state registrate nel cielo
e vibrano insieme
ahimè
alle stelle dell'Orsa maggiore
Alda Merini
Milano, 21 marzo 1931 - Milano, 1 novembre 2009
40 anni
4 anni fa
10 commenti:
e so che nello Iowa a quell'ora i bambini stanno certo piangendo nella terra in cui lasciano piangere i bambini e stanotte usciranno le stelle, e non sapete che Dio è l'Orsa Maggiore?
Confesso di non aver mai letto niente di suo.
Purtroppo in gioventù ero troppo affascinato da Hemingway, Gibson e dal vate di Viale Alcione (e le sue razze emiliane).
Ma scommetto che più del'90% della popolazione attualmente vivente sia stato a malapena cosciente della sua esistenza...compresi tutti quelli che oggi si sbrodolano di citazioni incollate in tv ed internet.
Ovvio. Del resto siamo nel Belpaese, no? Dove a parlare di un Pasolini postumo ci sono Costanzo e Ferrara. E di una Alda Merini... beh, vi dovete accontentare del sottoscritto. Che però un suo giovanile Fiore di poesia se l'è sparato - bruttissima edizione grigio cyborg dell'Einaudi, giusto a provare che non baro. E comunque Orazio non c'è...
Sor
dai su, che negli ultimi anni anche il "buon" mollica la portava in video una volta sì e l'altra pure.
ora, considerando che il tg1 è purtroppo visto da milioni di persone, credo che quel "più del 90% della popolazione" sia una percentuale quantomeno azzardata.
pardon, ero cirello.
No, ma io sbuccio un'arancia (come direbbe mister Seas) in favore della polemica cherliana non tanto sulle cifre (sparate a cazzo di cane che nemmeno il buon Papi, ed entrambi lo sanno e ne sono fieri, credo!) quanto sul glorificare di circostanza. Tipicamente italiota.
Sor
Ho sempre ritenuto la coda di paglia un affascinante espressione della vanità umana.
E comunque mi sono documentato con un'analisi statistica a campione.
Su 10 dei miei parenti solo mio padre conosceva Alda Merini.
Quindi in teoria solo il 10 % conosceva la Merini. Ma visto che il buon Milenco comincia a perdere qualche colpo dopo la pensione, io lo considerei un 8%.
Ecco perchè ho detto "più del 80%".
Pardon, più del 90%.
E comunque io vorrei commemorare MOLTO di PIù la morte (avvenuta ieri) a 100 anni di Claude Levi-Strauss.
Un uomo che ha cambiato l'antropologia ed il pensiero del '900 come pochi altri.
Un eroe dello strutturalismo che, passati 90 anni e criticato da tutti, ancora scriveva articoli mandando a fare in culo tutti quegli effemminati di intellettuali post-moderni relativisti.
Un mito dell'umanità.
Condivido la commemorazione. Qui ci vorrebbe proprio il buon Milenco (noto gucciniforme, come ci insegni): "Son pallidi nei visi e hanno deboli sorrisi solo se si parla di strutturalismo". Eternamente riconoscente per quella "cassettaccia" (Via Paolo Fabbri 43) fondamentale per la mia educazione molto più delle grasse ore della Sanvitale!
Sor
ngulo cherlo, che cavolo di campione statistico!
mo capisco perchè silvio secondo i (suoi) sondaggi sta al 70%...
Posta un commento