"In nome degli uomini semplici
che la povertà ha mantenuto puri
In nome della grazia dei secoli oscuri
In nome della scandalosa forza rivoluzionaria del passato"
Parole ed emozioni sparse dalla recente visita mia e del Mono in quel di Madonna del Freddo.
Voce narrante, manco a dirlo, la signora Marfisia. Per noi eletto pubblico, misto di commozione, imbarazzo, ammirazione.
- Certe volte il Padreterno nemmeno ti dà il tempo per accettare quello che ti manda.
- Mio figlio mi voleva con lui, ma devono capire che la casa mia è questa.
- Mi hanno detto che dovevo aspettare ancora un po', ma io non sono da stare davanti a una televisione.
P.S.
Cire', io per sicurezza il fazzoletto ce l'avevo.
40 anni
4 anni fa
15 commenti:
Aggiungerei:
-Non sono neanche il tipo che va nelle case della gente.
Mono
mamma mia ragà. brividi per cirello. quanto me la immagino la signora Marfisia (Melfisia? Merfisia? lo scopriremo mai?)
grazie dell'aggiornamento doveroso, appena torno in riva all'adriatico una cariola di brindisi in loco non ce li toglie nessuno.
dannati (ottimi) fazzoletti.
cy
@mono
Se con 'sto post mi sono meritato un tuo commento (dalla Polacchia, tralatro) è la conferma che la Cigna è qualcosa di semidivino!
@cirello
Caro il mio addetto alla nostalgia, dopo avervi colpevolmente lasciati soli davanti a quel sagrato, la visita di condoglianze era il minimo.
Sor se mai qualcuno capirà, sarà senz'altro...
bene...
a natale una bella merenda corale non ce la toglie nessuno...
montelli
Montelli compagno di merende!!!
Un cittadino che denunzia
ci rivolgiamo all'UNESCO?
mi sembra doveroso.
rbl
Trattandosi del buon Montelli, piuttosto alla FAO!
Sor
O forse dicevi l'Unesco per la tutela del Cignotto? Nel caso, aderisco incondizionatamente: mandiamo come delegato il Nano (che ha pure ragioni di cuore in ballo..)
ma quindi,
nella tragedia,
il nano adesso ha la strada spianata?
rbl
mi riferivo a pierpaolo:
"Ci rivolgiamo all'UNESCO in nome degli uomini semplici che la povertà ha mantenuto puri.
In nome della grazia dei secoli oscuri.
In nome della scandalosa forza rivoluzionaria del passato."
sono da poco passato per Casarsa,
dove già ero stato.
che cavolo di nome per uno dei tanti buchi di culo nel mondo dove nascere!
Ah, Robbie' scusa ma ormai non colgo più manco le citazioni che faccio io! L'appello per San'a, certo! Io una volta facevo all'amore (in senso platonico, ovviamente..) con una che mò sta nello Yemen. O almeno credo.. Ah, quanti ricordi!
Ah, sei passato da Casarsa della Delizia? E hai visitato la tomba di Paolo? Magari poi scrivi pure tu il tuo Gomorra! Oddio, non so se augurartelo..
visitai la tomba del poeta all'incirca quattro anni fa,
rigorosamente da solo,
rigorosamente a piedi dall'albergo sito al centro di casarsa dove alloggiavo.
era bella quella tomba,
ma di una bellezza che poco ha a che fare con l'estetica.
non so spiegarmi,
per ora.
questa volta sono solo stato due minuti fermo alla stazione del treno,
in attesa che il regionale vecchio e unto ripartisse per mestre,
dove i ferrotramvieri avrebbero cominciato lo sciopero.
eppure quella vicinanza qualcosa mi ha risvegliato.
rbl
Mm, ti invidio un po'. E stavolta non per ragioni artistiche, eh eh!
"Fontana di aga dal me país.
A no è aga pí fres-cia che tal me país. Fontana di rustic amòur"
Poesie a Casarsa
(1941-43)
http://www.comune.casarsadelladelizia.pn.it/default.asp?id=410
"La morte non è nel non poter comunicare ma nel non poter più essere compresi."
Sor che a volte si sente un orfano
per prendermi una pausa mentale,
automaticamente,
senza pensarci,
ho scritto l'indirizzo del blog di orazio,
mi ero dimenticato che non c'è più.
rbl
Eeh.. sono sempre i migliori che se ne vanno! Motivando la dipartita, stavolta, con un nichilistico "La mia vita non è abbastanza interessante per scrivere un blog"
Mah! Non chiamatemi noioso (oltre perchè parlo ancora dell'affare Barrese), ma credo che quest'ultimo ipse dixit del buon avvalori la mia "lettura psicoanalitica"!
Sor
Posta un commento